
Ricerca locali senza glutine
Dove sarà la tua prossima cena?
About Us
Senza glutine non significa senza gusto
Se siete celiaci o avete deciso di eliminare il glutine dalla vostra dieta, sappiamo quanto può essere difficile trovare dei locali che offrano piatti deliziosi e privi di glutine.
Read MorePartecipa ai nostri eventi
Conoscerai altre persone e potrete scambiarivi consigli su cibo e locali.
Consigli su dove mangiare?
Chiedi alla nostra comunity! Spesso il posto perfetto è dietro l'angolo.
Dolce o Salato?
Cerca tra le ricette, troverai spunti e consigli su prodotti e alimenti.
Unisciti alla nostra comunity
Raggiungici al nostro gruppo Whatsapp

Celiaci diagnosticati in Italia (2021). Fonte ISS
70% (168.385) appartenenti alla popolazione femminile. Fonte ISS
30% (73.344) appartenenti alla popolazione maschile. Fonte ISS
La stima nella popolazione italiana del numero totale di celiaci si aggira intorno ai 600.000 (diagnosticati e non). Fonte ISS
Unisciti a noi
Entra a far parte di una grande comunity, unisciti al nostro gruppo Whatsapp



Scopri nuovi ristoranti
Una raccolta sempre aggiornata dei locali gluten free!!
- Pizzerie.
- Sushi.
- Ristoranti.
I nostri eventi
Conosciamoci offline! Partecipa ai nostri eventi e scopri con noi locali sempre nuovi con menù senza glutine

Tartar
Tartar di manzo

Dolce
Dolce cuore per san valentino

Tagliatelle
Tagliatelle di rapa rossa

Tortellini ❤
Tortellini in brodo

Pizza
rigorosamente senza glutine

Dessert
frutta e gelato

Vino
piccoli piaceri culinari

Cozza
Cozze e frittura senza glutine

Sushi
Sushi sashimi e molto altro ancora
Frequently Asked Questions
Dubbi frequenti per celiaci e non
1. Che cos’è il glutine?
Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. È composto principalmente da gliadina e glutenina. Il glutine conferisce elasticità e coesione agli impasti, rendendolo essenziale per la panificazione. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare reazioni avverse al glutine. La malattia celiaca è una condizione autoimmune che causa gravi complicazioni. Anche le persone con sensibilità al glutine non celiaca devono evitarlo. Il glutine viene utilizzato anche come sostitutivo della carne in alcune diete vegetariane e come addensante in farmaci e prodotti industriali. In breve, il glutine è una componente importante nella produzione alimentare, ma può essere problematico per alcune persone.
2. Il glutine fa male?
Il glutine non fa male in generale. Il non consumo è riservato a chi, dopo analisi, ha conferma di essere celiaco. Anche chi ha una lieve sensibilità dovrebbe evitare il glutine per prevenire problemi come anemia o dolori addominali. È importante inserire nella dieta i cosiddetti “cereali minori” come grano saraceno, riso, mais, quinoa e miglio.
3. Perché su alcuni prodotti insospettabili si specifica “senza glutine”?
Dal 2012, la normativa consente di estendere la dicitura “senza glutine” a tutti i prodotti che effettivamente non lo contengono. Tuttavia, alcuni ingredienti come le maltodestrine e il destrosio, se derivanti da frumento, possono contenere glutine. La dicitura garantisce che il prodotto sia stato trattato in ambienti separati e non contaminati da glutine.
4. Il glutine è sconsigliato a chi ha problemi di tiroide?
No. Non si sconsiglia il glutine per chi ha problemi di tiroide.
Però la malattia celiaca e le malattie della tiroide sono spesso correlate perché il malassorbimento dato dalla celiachia può influire sul buono funzionamento della tiroide (e di tutti gli altri organi) ma anche il mal funzionamento della tiroide (se uno è predisposto) può portare alla celiachia.
5. Esiste una cura?
La celiachia è una condizione autoimmune in cui il glutine provoca danni all’intestino tenue. La dieta senza glutine è l’unico trattamento efficace. Eliminare completamente il glutine dalla dieta permette di prevenire complicazioni gravi e mantenere l’intestino in uno stato di benessere. Consulta un medico o un dietista specializzato per gestire la tua dieta e prevenire rischi di contaminazione da glutine.
Team
Siamo noi! Sara & Nico

Sara Calanca
Owner e Social Media ManagerAppassionata di fotografia e delle belle giornate

Nicola Santoro
Developer e SEO ExpertLa vita è il lasso di tempo tra le righe di codice
